Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Veneta 21 Valbelluna – Unika Basket 62-32

Parziali: 17-8, 11-4, 27-8, 7-12.

Tabellini: Tomea 6, Bellotto 2, Turina 4, Gennari 4, Angelini 4, Vezzù 2, Spigarolo 2, Ippolito 2, Sasso 2, Remelli 2, Guadagnini 2. All. Ruiz.

La Promo continua il suo cammino nel Girone Oro, ma inciampa anche contro la Veneta 21 Valbelluna in una trasferta lunga e impegnativa.
Il gruppo veronese ritrova il contributo di Tomea nella gestione del gioco, e si presenta di fronte alla prima classificata del Girone A con diversi giorni di riposo alle spalle e la volontà di cercare i primi punti di questa seconda fase.
Purtroppo la superiorità delle padrone di casa lascia poco spazio alle Blu, in gioco solo nei primi nervosi minuti in cui si fatica a trovare la via del canestro sia da una parte che dall’altra. Poi, come le bellunesi trovano il ritmo, arriva l’accelerata per iniziare a creare il gap. Mantenuti i 10-15 punti di scarto fino all’intervallo, le padrone di casa riescono a chiudere la questione in un terzo e decisivo periodo, negando alle ospiti ogni possibilità di rientrare in partita e concedendo qualcosa solo negli ormai poco utili minuti finali.
Vittoria meritata per Valbelluna, in campo con una maggiore esperienza e fisicità, ma probabilmente bugiarda nel punteggio visto il lavoro delle veronesi nella prima metà di gara nel finale.
Abbiamo giocato un’altra partita molto impegnativa sul piano fisico e sappiamo che i contatti in area non sono il nostro punto di forza” il commento, “Avremmo dovuto approfittare di più della nostra velocità, speriamo di averlo imparato in vista dei prossimi impegni. Sicuramente i nostri momenti di buona difesa non sono stati sufficienti a compensare i tanti errori sul fronte offensivo, ora dovremo esser bravi nella valutazione e nella correzione in vista del match con Rovigo.

Lascia un commento